La rieducazione funzionale è fondamentale nel percorso riabilitativo, poiché oltre a migliorare e risolvere molteplici problematiche , stabilizza e consolida i risultati ottenuti dai trattamenti manuali. Mira ad ottenere un buon grado di forza attraverso un riequilibrio dei gruppi muscolari deficitari, definiti in base sia all’intervento chirurgico o trauma subito, sia attraverso la valutazione posturale (il test isometrico) che mette in evidenza, tra l'altro, le differenze di forza tra un arto e l’altro e tra un gruppo muscolare e l’altro.
Ciò ci permette di individuare un protocollo di esercizi personalizzato.
Oltre alla resistenza elastica, la più adatta a tale fase rieducativa, vengono utilizzati gli altri tipi di contrazioni muscolare: isotonica concentrica, isotonica eccentrica, cocontrazione, isometria con carichi naturali o piccole resistenze.